FASE QUALIFICATIVA
Tutte le prove del Trofeo saranno aperte a tutti i cani di età superiore ai 18 mesi e saranno organizzate e giudicate secondo il regolamento F.C.I..
Ogni prova qualificativa comprenderà:
- AGILITY JUNIOR (debuttanti e 1° grado Enci)
- AGILITY SENIOR (2° e 3° grado Enci)
- JUMPING JUNIOR (debuttanti e 1° grado Enci)
- JUMPING SENIOR (2° e 3° grado Enci)
L’assegnazione dei punti per l’accesso alla FINALE MASTER sarà la seguente:
Agility Junior e Senior: 3 punti per ECCELLENTE NETTO – 1 punto ECCELLENTE
Jumping Junior e Senior: 2 punti per ECCELLENTE NETTO – 1 punto ECCELLENTE
CRITERI DI SELEZIONE PER L’AMMISSIONE ALLA FINALE
Al raggiungimento dei 18 punti accumulati nelle prove Junior si accede alla finale di campionato Junior.
Al raggiungimento dei 18 punti accumulati nelle prove Senior si accede alla finale di campionato Senior valida anche per la selezione della nazionale IFCS.
A discrezione dell’organizzazione, se non si raggiunge il tetto minimo di 200 binomi con 18 punti – saranno chiamati altri binomi con un punteggio inferiore per partecipare alla finale.
RICHIESTA DELLE GARE QUALIFICATIVE MASTER
Ogni zona potrà organizzare un numero libero di prove qualificative che dovranno svolgersi tra il 01/01/2017 e il 30/10/2017 (con eventuali possibilità di deroga, se necessario).
Nella domanda per una prova Qualificativa dovranno essere indicati:
- luogo e data della prova
- giudice (scelto nella lista dei giudici Master 2017)
- disponibilità di un terreno adatto di circa 600 mq.
- disponibilità di una serie regolamentare di attrezzi
- disponibilità di un computer e relativo operatore (il programma verrà messo a disposizione dal comitato organizzatore)
- disponibilità di personale organizzativo (segreteria, cronometristi non ufficiali, addetti al campo, ecc.). Per queste prove è a carico degli organizzatori il rimborso delle spese di viaggio del giudice e quelle del suo eventuale soggiorno se necessario.
FINALE E FINALISSIMA
La finale del'”Agility Master d’Italia” sarà un grande evento, con massiccio intervento di pubblico e mass-media e verrà organizzata ogni anno in un’impianto idoneo. Dal 2015 la Finale Master sarà valida anche quale Finale del Campionato Italiano Meticci.
I detentori del titolo (vincitori dell’anno precedente nelle tre categorie), entreranno di diritto in Finale (come ai Campionati del Mondo).
La Finale si articolerà su 4 prove, 2 di Finale e 2 di Finalissima.
La Finale si disputerà su due prove, un Agility ed un Jumping: le migliori 40 equipes della Finale entreranno in Finalissima e si contenderanno il titolo di “Agility Master d’Italia 2017”.
Alla Finalissima parteciperanno le migliori 40 equipes della Finale così scelte:
- in base alla percentuale di binomi presenti alla Finale, per quanto riguarda la percentuale Small-Medium-Large
- all’interno di ciascuna categoria passeranno in Finalissima i migliori della classifica “Combinata” + i primi della Open ed i primi del Jumping.
Ad esempio, poniamo che partecipino alla Finale 80 binomi “Large”, 30 “Medium” e 40 “Small”, la Finalissima sarà così composta:
- 21 “Large”: i primi 15 della combinata + i primi 3 dell’Agility ed i primi 3 del Jumping
- 8 “Medium”: i primi 6 della combinata + il primo dell’Agility ed il primo del Jumping
- 11 “Small”: i primi 9 della combinata + il primo dell’Agility ed il primo del Jumping .
La Finalissima si disputerà anch’essa su due prove (un Agility ed un Jumping) e la classifica finale sarà data dalla combinata “secca” di queste due ultime prove.
I vincitori Master delle 3 categorie andranno di diritto ai Mondiali IFCS dell’anno seguente.