Regolamento agility -Parte 1
Categorie
L’Agility si divide anche in tre categorie a seconda delle taglie dei cani:
Small per i cani alti fino a 35 cm al garrese
Medium per cani alti al garrese da 35 a 43 cm
Large per i cani alti più di 43 cm al garrese.
Per ogni categoria varia l’altezza delle asticelle, dei salti e degli ostacoli che vengono adattati.
CLASSI
Le classi si dividono in:
Debuttanti
1° Grado
2° Grado
3° Grado
La classe debuttanti è riservata ai binomi meno esperti e prevede un grado di difficoltà basso.
Per passare al 1° Grado occorre completare almeno tre percorsi di agility entro il tempo massimo consentito (prestabilito dal giudice) e avendo commesso non più di un errore o rifiuto (“Eccellente”). Per ogni gara di agility completata con non più di un errore da diritto a una firma del giudice sul libretto di gara.
Per passare al 2° Grado occorre completare almeno 3 percorsi di agility di 1° Grado entro il tempo massimo consentito senza aver commesso nessun errore o rifiuto (“Eccellente Netto”).
Si passa poi al 3° Grado, gare tecnicamente più difficili, dopo aver ottenuto tre podi in gare di agility di 2° Grado con percorso netto.
Il 3° Brevetto è la categoria più difficile che permette di accedere alla selezione per la squadra Nazionale ed al Campionato Italiano di Agility.
Esistono poi prove particolari non ufficiali ( masters, open, gamblers, K.O., staffette ) che , pur non utili ai passaggi di grado , vengono a volte inserite come giochi o giri extra alla fine delle gare ufficiali per il divertimento di cani e padroni …
Gli ostacoli
Gli ostacoli si dividono in tre tipi a seconda di come devono essere superati:
Ostacoli a salto che devono essere superati con un balzo, che possono essere in alto ed in lungo;
Ostacoli di penetrazione, che devono essere superati passandoci dentro e che sono il tubo rigido, il tubo molle, la ruota e lo slalom;
Ostacoli di contatto, che devono essere superati passandoci sopra ed avendo cura che il cane tocchi almeno con una zampa le zone di contatto, colorate diversamente all’inizio ed alla fine dell’ostacolo, sono la palizzata, la bascula o see – saw e la passerella;
Esiste poi un ostacolo particolare che è il tavolo, sul quale il cane deve salire e restare per 5 secondi.
Errori e Rifiuti
Durante lo svolgimento della gara, il cane può effettuare degli sbagli che sono divisi in errori e rifiuti;
L’errore consiste nel superare l’ostacolo con difetto di regolamento, ad esempio far cadere un’assicella durante il salto, non toccare le zone di contatto, oppure toccare il cane o l’ostacolo.
Quando commette un errore, il cane continua il proprio percorso, ma avrà 5 punti di penalità per ogni errore commesso, l’errore viene segnalato dal giudice alzando il braccio con la mano aperta.
Il rifiuto consiste invece nel non effettuare l’ostacolo o nel non effettuarlo interamente, per esempio: invece di saltare una siepe ci passa a fianco e continua la corsa, oppure sale sulla passerella ma cade a metà, oppure sale sul tavolo ma scende immediatamente, oppure sbaglia l’entrata dello slalom, oppure passa di fianco alla ruota, etc…
Quando il cane commette rifiuto, il conduttore non può continuare la corsa, ma deve fargli rifare l’ostacolo sul quale ha commesso rifiuto e, una volta superatolo correttamente, potrà continuare il percorso; il rifiuto costa 5 punti di penalità come l’errore;
se ad esempio un cane, durante la gara, commette un errore ed un rifiuto, avrà totalizzato 10 punti di penalità; il rifiuto viene segnalato dal giudice alzando il braccio con la mano chiusa a pugno.
Per saperne di più leggi la seconda parte dell’articolo
Scopri le regole delle varie associazioni

Regolamento Enci

Regolamento Csen

Regolamento Aia
