Regolamento Agility – Parte 2
Eliminazione
L’eliminazione del concorrente può avvenire per i seguenti motivi:
- Il cane commette 3 rifiuti durante la gara
- Il cane sbaglia il percorso effettuando un ostacolo che non doveva essere superato in quel momento o percorre un ostacolo nel senso contrario
- Esce dal percorso abbandonando il campo di gara
- Il cane porta un collare
- Il cane fa i bisogni in campo
- Viene superato il tempo massimo
- Il concorrente si comporta in modo scorretto con il giudice oppure adopera brutalità sul cane
- Il cane si dimostra aggressivo
L’eliminazione viene segnalata dal giudice incrociando in alto le braccia e con un segnale sonoro (fischietto).
Tempi di percorso
Quando il giudice dispone un percorso, ne misura la lunghezza in metri e quindi, tenendo conto delle difficoltà dello stesso e della classe che correrà, deciderà una velocità media (da 1,80 mt al secondo a 3,60 mt al secondo circa), poi moltiplicherà la velocità per la lunghezza del percorso, ottenendo così il Tempo del Percorso Standard (TPS) che è il tempo entro il quale il concorrente deve ultimare il percorso senza penalità di tempo (ogni secondo in più conta un punto di penalità), quindi Tempo Massimo Percorso (TMP) che di solito è il doppio del TPS.
Se un concorrente supera il TMP viene automaticamente eliminato.
Ricognizione
Prima di iniziare a correre con i cani, i conduttori possono, tutti insieme, ma senza il cane, controllare il percorso.
Durante questa fase, chiamata ricognizione, i concorrenti studiano il percorso cercando di memorizzarlo più che possono, in modo da non indurre il cane a sbagliare durante la gara vera e propria. Vince la gara il concorrente che, con meno penalità, finisce il percorso con il tempo inferiore.
Le gare di Agility sono organizzate dai Gruppi Cinofili o Società Specializzate dell’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana); i giudici sono persone esperte designate dall’ENCI ed i cronometraggi sono effettuati da cronometristi della Federazione Italiana Cronometristi.
Se vuoi saperne di più leggi anche la prima parte dell’articolo
Scopri le regole delle varie associazioni

Regole Enci

Regole Csen

Regole Aia
